Birra, vino o vodka? I maggiori consumi nei vari Paesi europei

Secondo i dati dell’OMS l’Europa è il continente con il maggiore consumo di alcol
La mappa di copertina realizzata da Visual Cpitalist visualizza il tipo di alcol più popolare in vari paesi europei, in base al consumo pro capite (in litri di alcol puro) tra le persone di età pari o superiore a 15 anni.
All’interno del continente, le preferenze alcoliche variano in modo significativo da un Paese all’altro.
I dati provengono dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Esiste una tradizionale “cintura del vino” del Mediterraneo, dove un clima caldo, un terreno fertile e tradizioni profondamente radicate rendono il vino un punto fermo in paesi come Francia, Italia, Spagna e Grecia. Tuttavia la globalizzazione e l’ascesa della birra artigianale hanno aumentato la popolarità della birra in questi paesi anche se il vino conserva la sua leadership, con l’eccezione della Spagna.
Nell’Europa orientale, i superalcolici, vale a dire la vodka, sono stati e sono la bevanda preferita ma alcuni paesi come la Romania e la Serbia si sono spostati verso la birra come alternativa più leggera.
La birra comunque è al top dei consumi nella maggioranza dei Paesi.
Secondo gli ultimi dati dell’OMS, ci sono oltre 470 milioni di bevitori attuali in Europa, con una media di due adulti su tre che consumano alcol.
L’Europa ha la più alta quota di bevitori al mondo.
Bere con moderazione!
Il disturbo da uso di alcol è un problema di salute nell’Europa. Secondo l’OMS, si stima che circa un adulto su 10 in Europa abbia un disturbo da uso di alcol e quasi uno su 20 vive con dipendenza da alcol.
Circa un decesso su 11 nel continente è legato al consumo di alcol, con un totale di circa 800.000 decessi all’anno, quasi un terzo del totale mondiale di 2,6 milioni di decessi per la stessa causa.
Fonte: OMS
Infografiche: Visual Capitalist
Qui trovi altre notizie su COMÈILMONDO