Da dove viene la ricorrenza dell’8 marzo? C’entra anche Lenin…

Negli anni si sono diffuse leggende e storie inventate sulla nascita della Giornata Internazionale della donna.
Da dove nasce la ricorrenza dell’8 marzo, la Giornata Internazionale della donna?
Una delle storie più diffuse racconta che sia nata per ricordare un incendio che avrebbe ucciso centinaia di operaie di una fabbrica di camicie a New York l’8 marzo 1908, È una storia completamente inventata, non ci fu nessun incendio quel giorno a New York in una fabbrica di camicie.
Secondo un’altra versione, altrettanto infondata, la Giornata internazionale della donna viene celebrata per ricordare la dura repressione di una manifestazione sindacale di operaie tessili organizzata a New York nel 1857.
In Italia nel 1946, appena finita la guerra, si festeggiò la Giornata internazionale della donna per la prima volta, che fino a metà degli anni 70 è stata considerata una festa “di sinistra”. Fino a quando la Giornata internazionale della donna è stata ufficialmente fissata per l’8 marzo dalle Nazioni Unite nel 1975.
Negli ultimi anni l’8 marzo ha perso la connotazione superficiale e rituale che aveva assunto e ha recuperato il suo senso politico. In molti paesi del mondo, tra cui l’Italia, i movimenti femministi organizzano iniziative sociali e politiche, compresa l’astensione da ogni attività, non solo di lavoro retribuito ma anche di cura, il rifiuto degli stereotipi di genere, per la parità dei diritti e delle retribuzioni e contro tutte le forme di violenza di genere.
Foto: National Archief, Paesi Bassi. L’arresto di una manifestante per il diritto di voto alle donne.
Qui trovi altre notizie su COMÈILMONDO
Qui trovi altre notizie su COMÈLITALIA