Il paese dove il sole arriva solo con gli specchi

Redazione da Redazione2 min. tempo di lettura

Per sei mesi all’anno Rijukan, in Norvegia, sarebbe sempre all’ombra ma…

La cittadina di Rijukan in Norvegia sI trova in una profonda valle tra due imponenti montagne. Un luogo pittoresco ma per sei mesi all’anno Rjukan è totalmente nell’ombra, i raggi del sole non raggiungono mai la città.. 

Tutto è cambiato quando un residente ha deciso di illuminare la piazza della città utilizzando tre specchi giganti.

Da fine settembre a metà marzo solo penombra

Per sei mesi all’anno i raggi del sole, bloccati dalle montagne circostanti, non raggiungono mai direttamente la cittadina di Rjukan. Da fine settembre a metà marzo, solo una cupa penombra si trova sulla città durante le ore diurne. Tranne, cioè, per una strana pozza di luce sulla piazza del paese provocata da 3 specchi giganti, un cerchio di luce solare simile a un riflettore che si riversa su circa 600 metri quadrati della piazza.

Lo specchio solare, l’invenzione di Martin

Tutto questo grazie al Solspeilet, o specchio solare, una serie di tre specchi giganti controllati dal computer che dirigono la luce solare giù dalla cima della montagna. Situati sopra la città, gli specchi sono programmati per muoversi con il sole, riadattandosi ogni 10 secondi per mantenere un raggio di luce costante che si riflette su Rjukan.

Installato nel 2013, il Solspeilet è stato un’idea di Martin Andersen, un artista che si era trasferito a Rjukan nel 2002, ma che presto ha trovato deprimente la mancanza di luce solare. Martin è riuscito a convincere le autorità locali che questa pozza di pura luce solare era necessaria per i cittadini, un’idea che in realtà non era nuova.

La funivia per andare a vedere il sole

Circa cento anni prima, anche Sam Eyde, fondatore della città e leader dell’industria locale, aveva in programma uno specchio solare. Eyde, tuttavia, non aveva la tecnologia per attuare il suo piano. Invece fece costruire la Krossobanen, una funivia che portasse gli abitanti di Rjukan, la maggior parte dei quali erano dipendenti della sua azienda Norsk Hydro, dalla città alla luce del sole sulle montagne.

Grazie allo specchio solare, tuttavia, la gente del posto non ha più bisogno di salire sul Krossobanen e arrivare nel gelo a 800 metri sulla montagna per prendere una dose di luce solare, sebbene il sistema di funivia funzioni ancora e rimanga popolare. 

Le critiche iniziali a Solspeilet: “costa troppo”

All’inizio, non tutti i residenti erano convinti che gli specchi solari valessero il. loro costo. L’investimento era di circa 700.000 euro, denaro che molti pensavano avrebbero potuto essere spesi meglio.

Ma adesso l’opera non ha più critici. 

L’attenzione internazionale ha contribuito a provocare una nuova ondata di turismo e le persone visitano Rjukan per stare alla luce del Solspeilet.

Foto: Bilfinger.: Rijukan, Norvegia

Qui trovi altre STORIE DELLA DOMENICA nella sezione BUONENOTIZIE

Qui trovi altri STRANILUOGHI

 

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ancora nessun commento