Il debito pubblico degli Stati: gli USA hanno oltre un terzo del debito pubblico globale

Secondo i dati del Fondo Mondiale Internazionale
Nel 2024 il debito pubblico globale ha raggiunto i 102 trilioni di dollari, con gli Stati Uniti innanzitutto e la Cina poi che contribuiscono in gran parte ai livelli di debito.
Si registra un aumento di 5 trilioni di dollari rispetto al 2023.
Guardando al futuro, si prevede che i livelli di debito aumenteranno più velocemente che in precedenza poiché le politiche governative a causa innanzitutto delll’invecchiamento della popolazione e l’aumento dei costi sanitari. Inoltre le crescenti tensioni geopolitiche portano a una maggiore spesa per la difesa, aggiungendo tensione ai bilanci governativi.
La tabella in basso mostra il debito pubblico per paese nel 2024, sulla base dei dati sulle prospettive economiche mondiali del FMI di ottobre 2024
In particolare il debito degli Stati Uniti continua a gonfiarsi, rappresentando più di un terzo del debito pubblico totale del mondo. Questo aspetto spiega almeno in parte la politica “muscolare” degli Usa a livello internazionale per far fronte alla propria debolezza finanziaria.
L’Italia è al sesto posto come debito lordo, preceduta da USA, Cina, Giappone, Regno Unito e Francia ma ha il peggior rapporto assoluto debito/PIL (Prodotto Interno Lordo)
Di seguito, come il FMI prevede che il debito pubblico per regioni mondiali cambierà entro Ii 2029.
Regione | Debito al PIL 2024 |
Debito al PIL 2029 |
---|---|---|
Nord America | 116,1% | 125.0% |
Asia e Pacifico | 93,6% | 101,0% |
Europa | 77,4% | 79.6% |
Sud America | 77,2% | 76,9% |
Africa | 66,7% | 58,5% |
America Centrale | 51,6% | 47,1% |
Medio Oriente | 40,9% | 45,3% |
Come possiamo vedere, il debito del Nord America è destinato a gonfiarsi al 125% del PIL, il più alto nelle regioni globali.
Fonte dei dati: FMI (Fondo Monetario Internazionale)