Francia, Germania, Italia, Spagna: dove le benzina è più cara?

La risposta è…
In Italia carburanti carissimi. Lo conferma uno studio del Centro di formazione e ricerca sui consumi, secondo cui i prezzi dei carburanti sono tornati a salire aumentando la distanza tra il nostro Paese e il resto d’Europa. Secondo l’analisi, infatti, in Italia si paga per i rifornimenti 4,18 miliardi di euro in più all’anno rispetto alla media degli altri paesi europei.
In Italia in particolare i carburanti sono più cari anche rispetto agli altri maggiori paesi dell’Unione Europea, nonostante, almeno rispetto a Francia e Germania, gli stipendi medi siano nettamente inferiori.
Secondo le rilevazioni al 10 febbraio:
Costo medio della benzina: Italia 1,809; Francia 1,745; Germania 1,736; Spagna 1,547
Costo medio del gasolio: Italia 1,717; Francia 1,678; Germania 1,671; Spagna 1,473
Il peso di Iva e accise
Senza Iva e accise, il prezzo della benzina in Italia diverrebbe 0,765 euro, il prezzo del gasolio 0,798 euro/litro, L’Italia è la nazione europea con il tasso di accise più alto di tutto il continente per ciò che concerne il diesel, mentre sulla benzina è seconda solo all’Olanda.
Lo Stato complessivamente arriva a guadagnare ogni anno oltre 30 miliardi di euro tra IVA e accise.
Accise carburanti: quali sono quelle attualmente in vigore
Le accise carburanti attualmente in vigore sono diciannove.
Di seguito, l’elenco delle accise più “anziane“:
- Guerra d’Etiopia del 1935-1936
- Crisi di Suez del 1956
- Ricostruzione dopo il disastro del Vajont del 1963
- Ricostruzione dopo l’alluvione di Firenze del 1966
- Ricostruzione dopo il terremoto del Belice del 1968.
- Ricostruzione dopo il terremoto del Friuli del 1976
- Ricostruzione dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980
Il Governo italiano e le accise
Nonostante gli impegni assunti in campagna elettorale dai partiti dell’attuale governo italiano, le accise non sono state finora ridotte e meno ancora abolite. Anzi il Governo è in procinto di varare un nuovo aumento delle accise sui carburanti che dovrebbe servire a finanziare il rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici.
Qui un video riportato dalla pagina YouTube del Corriere della Sera in cui Giorgia Meloni nel 2019 chiedeva l’abolizione delle accise.
Foto: Pixabay. Una pompa di benzina tedesca degli anni 70