Sondaggio: il gradimento dei capi di Governo nei vari Paesi. In Italia…

Redazione da Redazione2 min. tempo di lettura

I risultati di un sondaggio in 24 paesi di Morning Consult

L’anno scorso metà della popolazione mondiale ha votato alle elezioni. Alcuni governi sono cambiati. Altri sono tornati. E altri ancora sono rimasti al potere.

Ora, a poco più di un mese dall’inizio del nuovo anno, che giudizio danno  le persone riguardo al leader del loro paese?

Nei grafici qua sotto trovate le più recenti valutazioni rispetto ai leader mondiali di 24 paesi ditutto il mondo, espresse dai cittadini di ciascun paese, sulla base dei dati raccolti da Morning Consult tra il 21 e il 27 gennaio 2025.

Ai primi due posti il leader indiano Modi che è stato rieletto per un terzo mandato come primo ministro lo scorso maggio e Sheinbaum che è diventata la prima donna presidente del Messico (e del Nord America) lo scorso ottobre.

Al terzo posto Milei (Argentina), trascinato dal netto abbattimento dell’inflazione a seguito di manovre fatte dal suo governo che però nel medio termine potrebbero rivelarsi pesantissime per i ceti più popolari; quarta la svizzera Keller-Sutter.

Il presidente USA Trump, che ha appena giurato per un secondo mandato, entra tra i primi cinque con un tasso di approvazione del 52%.

A completare la classifica di quanti hanno una valutazione positiva da parte dei loro cittadini l’australiano Albanese e l’olandese Schoof

Nella maggior parte dei paesi esaminati (in 17 su 24)  la maggioranza delle delle persone disapprova il proprio attuale leader di governo. Tra quelli che ottengono una valutazione negativa tra l’altro i leader dei 5 paesi più importanti dell’Europa occidentale: Germania, Spagna, Italia, Francia, Regno Unito.

In particolare in Italia Giorgia Meloni riceve un giudizio negativo da parte del 51% dei cittadini, contro un 42% che ne approva l’operato.

Tra i leader meno apprezzati c’è Yoon Suk Yeol, il presidente sudcoreano sospeso che è attualmente detenuto con l’accusa di insurrezione e abuso di potere.

E poi c’è il francese Emmanuel Macron, con tre quarti della popolazione che ne disapprova l’operato.. Secondo Euronews, i suoi consensi sono crollati dopo aver chiesto elezioni anticipate nel 2024 e non aver tenuto conto dei risultati, a lui sfavorevoli, nella nomina del nuovo governo francese.

In fondo alla classifica c’è Petr Fiala, il Primo Ministro della Repubblica Ceca. Il governo di Fiala sta lottando per gestire i problemi economici del paese ed è profondamente impopolare dopo aver infranto la promessa che non avrebbe aumentato le tasse.

I promossi a gennaio 2025

I bocciati a gennaio 2025

 

Grafici: VisualCapitalist su dati Morning Consult

Qui trovi altre notizie su COMÈILMONDO

Qui trovi altre notizie su COMÈLITALIA

 

 

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 Comments
  • Pennacolo
    12 02 2025

    Il modo di affrontare le statistiche è fuorviante per molti motivi. Diversi paesi hanno diverse basi di consenso e sequenze storiche di apprezzamento dei governi completamente diverse. L’età di un governo, se sia prima o dopo la metà temporale del mandato cambia sostanzialmente gli scenari fra paesi.