Scoperto un pianeta al di fuori del sistema solare dotato di atmosfera. Si chiama Janssen.

Grazie al telescopio James-Webb gli scienziati hanno individuato per la prima volta un esopianeta con un’atmosfera che si rinnova continuamente.

FOTO M. KORNMESSER/ESA/HUBBLE/AFP
È un pianeta roccioso scoperto nel 2004 a 41 anni luce dal nostro. Questo esopianeta, classificato come 55 Cancri e, chiamato anche Janssen, “non assomiglia a nessun altro”, spiega al giornale Le Temps Brice-Olivier Demory. L’astrofisico dell’Università di Berna fa parte di un team internazionale che ha appena rivelato, grazie al telescopio spaziale James-Webb, che 55 Cancri e possiede un’atmosfera significativa.. È la prima volta che i ricercatori evidenziano l’esistenza di un’atmosfera così importante intorno a un esopianeta, che è appena stato oggetto di un articolo scientifico sulla rivista Nature.
Fino ad ora, sapevamo che gli esopianeti erano “o completamente privi di questo strato protettivo, o solo un involucro estremamente sottile, un po’ come Marte”, ricorda il giornale svizzero.
L’esopianeta 55 Cancri e sarebbe quindi una prima eccezione. Le recenti osservazioni del telescopio spaziale consentono di ipotizzare che questo esopianeta abbia un’atmosfera. Questo permette di spiegare perché la temperatura sulla sua superficie è “solo” di 1600 °C quando la sua vicinanza alla sua stella suggeriva che potesse raggiungere i 2400 °C.
Un altro elemento suscitava la curiosità degli astrofisici: come può un’atmosfera mantenersi intorno a 55 Cancri e, che si trova a 2,3 milioni di chilometri dalla sua stella, 55 Cancri A? A questa distanza, “che equivale a 0,01544 volte quella della Terra al Sole”, ha calcolato il sito specializzato Space.com, avrebbe dovuto essere soffiata via. “Quello che pensiamo, riassume Brice-Olivier Demory al Temps, è che c’è un processo che genera un’atmosfera in modo permanente. Il gas è molto probabilmente spazzato via dalla stella, ma ritorna di nuovo.” E questo grazie a una forte attività vulcanica. La composizione dell’atmosfera, principalmente di monossido di carbonio e anidride carbonica, conferma infatti la conclusione di studi precedenti che affermavano già che 55 Cancri e era coperto di magma in ebollizione.
Qui trovi altre notizie su futuroprossimo
Foto di copertina: Milky Way, di Baptiste Iheurette