Il Vallone dei Mulini di Sorrento, un tesoro nascosto e inaccessibile.

Redazione da Redazione2 min. tempo di lettura

Oggi è ancora possibile ammirarne lo straordinario panorama.

Il Vallone dei Mulini  è un verdeggiante raggruppamento di rovine moderne incastonate sul fondo di un profondo crepaccio a Sorrento, la città “capitale” della celebre penisola sorrentina.

La profonda crepa nella roccia che ospita gli edifici ormai abbandonati ha avuto origine durante un’enorme eruzione che ha devastato l’area mediterranea 35.000 anni fa.

I mulini, costruiti in pietra già nel XIII secolo, sfruttavano il flusso costante dell’acqua nel fondovalle. Macinavano nel territorio circostante tutti i tipi di grano necessari ai sorrentini.

Dopo la fortunata istituzione dei mulini, iniziarono a sorgere altri insediamenti industriali per sfruttare le acque del fondo: fu costruita una segheria che forniva la pula utilizzata dai maestri di ebanisteria locali e vi fu un lavatoio utilizzato dalle donne per igiene personale e lavaggio indumenti.

La Valle dei Mulini all’inizio del 900 – Foto di Giorgio Sommer

L’attività della valle durò per molto tempo, fino ai primi decenni del 900.

Dopo che la molitura della farina fu in gran parte spostata in altre zone vicine dove si produceva la pasta, l’area industriale sommersa divenne in gran parte obsoleta e gli edifici furono chiusi e abbandonati negli anni ’40. Dalla loro chiusura, gli edifici in mattoni sono stati lentamente ricoperti dalla vegetazione aggressiva che prospera nell’umidità del crepaccio, tra cui anche piante rare, alcune carnivore.

Gli splendidi edifici nascosti nella Valle dei Mulini sembrano oggi una dimostrazione di come sarebbe il mondo dopo la scomparsa degli umani.

Oggi la valle non è più accessibile, ma è possibile ammirarne lo straordinario panorama dall’alto, ad occhio nudo o muniti di binocolo per non perdere nessun particolare. Il miglior punto d’osservazione della Valle dei Mulini è Via Fuorimura, a pochi passi dalla centrale Piazza Tasso a Sorrento.

 

Link per vedere altri straniluoghi

Foto di copertina di Mentnafunangann – La Valle dei Mulini vista da via Fuorimura.

 

 

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ancora nessun commento