Il mito di Cristoforo Colombo negli USA è nato da un eccidio di italiani
La ricostruzione storica del New York Times sull’immigrazione italiana negli Usa e la nascita del Columbus Day
Brent Staples sul New York Times ha pubblicato un’ampia ricostruzione degli anni della immigrazione italiana dell’800 negli Usa e della costruzione del mito di Colombo come atto di riparazione per le persecuzioni che gli italiani subirono, fino a casi di linciaggio di massa. Di seguito la traduzione di ampi stralci, è una lettura istruttiva anche per interpretare fenomeni di oggi, legati all’immigrazione..
“I bianchi liberi” e gli immigrati italiani
Il Congresso degli Stati Uniti immaginava un’America bianca, protestante e culturalmente omogenea quando dichiarò nel 1790 che solo “i bianchi liberi, che sono emigrati o emigreranno negli Stati Uniti” potevano diventare cittadini naturalizzati. La visone razzista che omologava tutti i bianchi come “razza superiore” subì una rapida revisione quando ondate di immigrati culturalmente diversi provenienti dagli angoli più remoti dell’Europa cambiarono il volto del Paese.
Come lo storico Matthew Frye Jacobson mostra nella sua storia degli immigrati “Bianchezza di un colore diverso”, l’ondata di nuovi arrivati generò il panico nella nazione e portò gli americani ad adottare una visione più restrittiva su chi fosse “bianco”. Giornalisti, politici, scienziati sociali e funzionari dell’immigrazione iniziarono a separare gli europei apparentemente bianchi in “razze”. Alcuni vennero designati “più bianchi” – e più degni di cittadinanza – di altri, mentre alcuni furono classificati come troppo scuri per essere socialmente accettati tra i bianchi.
Gli italiani del Sud dalla pelle più scura subirono le pene al pari dei neri su entrambe le sponde dell’Atlantico Il dogma razzista contro gli italiani del Sud trovò terreno fertile negli Stati Uniti. Come scrive lo storico Jennifer Guglielmo, contro i nuovi arrivati si riversarono ondate di libri, riviste e giornali che “bombardavano gli americani con immagini di italiani sospetti razzialmente”. A volte venivano esclusi da scuole, cinema e sindacati o confinati nei banchi di chiese per i neri. Erano descritti dalla stampa come membri “swarthy” (bruni), “dai capelli crespi”, di una razza criminale e derisi nelle strade con epiteti come “dago”, “guinea” – un termine di derisione applicato agli africani schiavizzati e ai loro discendenti – e insulti razzisti come “negro bianco” e “nigger wop” (guappo negro).
I lavori degli italiani
Gli italiani che erano venuti nel paese come “bianchi liberi” erano spesso contrassegnati come neri perché accettavano lavori “neri” nei campi da zucchero della Louisiana o perché sceglievano di vivere tra gli afroamericani. Ciò li rese vulnerabili ad azioni di mobbing da quegli stessi razzisti che hanno impiccato, sparato, smembrato o bruciato vivi migliaia di neri, donne e bambini in tutto il Sud.
Gli immigrati italiani furono accolti in Louisiana dopo la Guerra Civile, quando la classe dei piantatori aveva un disperato bisogno di manodopera a basso costo per sostituire i neri di recente emancipazione, che lasciavano posti di lavoro faticosissimi nei campi per un lavoro più remunerativo.
Questi italiani all’inizio sembravano essere la risposta sia alla carenza di manodopera che alla ricerca sempre più pressante di coloni che avrebbero sostenuto il dominio bianco. La storia d’amore della Louisiana con il lavoro italiano iniziò a peggiorare quando i nuovi immigrati iniziarono a protestare per i bassi salari e condizioni di lavoro disumane.
I nuovi arrivati avevano anche scelto di vivere insieme nei quartieri italiani, dove parlavano la loro madrelingua, preservavano le usanze italiane e sviluppavano attività di successo che condividevano in parte anche con gli afro-americani, con i quali fraternizzavano e si sposavano. Col tempo, questa vicinanza avrebbe portato a vedere i meridionali bianchi e i siciliani, in particolare, come non completamente bianchi e a vederli come possibili oggetto di persecuzioni – incluso il linciaggio – che erano stati normalmente imposti agli afro-americani.
Stampa e razzismo
Esisteva nei giornali dell’epoca l’abitudine di pubblicizzare in anticipo le esecuzioni pubbliche, molto numerose, di afro-americani per attirare grandi folle ad assistervi e di giustificare le esecuzioni etichettando le vittime come “bruti”, “demoni”, “rapitori”, “criminali nati” o “fastidiosi negri”.
I linciaggi di uomini di colore nel Sud erano spesso basati su accuse inventate di violenza sessuale. Come ha spiegato la Equal Justice Initiative nel suo rapporto del 2015 sul linciaggio in America, un’accusa di stupro si poteva verificare in assenza di una vera vittima e poteva essere collegata ad azioni come complimentarsi con una donna bianca per il suo aspetto o addirittura imbattersi in lei per strada.
Anche gli italiani erano descritti come banditi e membri delle classi criminali, “miseramente poveri e non qualificati”, “affamati e completamente indigenti”. Una storia del Times nel 1880 descriveva gli immigrati, compresi gli italiani, come “collegamenti di una catena discendente di evoluzione”. Queste caratterizzazioni raggiunsero un crescendo diffamatorio in un editoriale del 1882 che apparve sotto il titolo “I nostri futuri cittadini”. “Non c’è mai stata da quando New York è stata fondata una classe così bassa e ignorante tra gli immigrati come gli italiani del sud che hanno affollato le nostre banchine durante l’anno scorso.”
Le peggiori invettive erano riservate ai bambini immigrati italiani, descritti come “assolutamente inadatti – stracciati, sporchi e portatori di vermi – ad essere collocati nelle scuole primarie pubbliche tra i bambini americani”.
L’eccidio di 11 immigrati a New Orleans
Tutto ciò arrivò ad una svolta nel 1891, quando a New Orleans 11 immigrati italiani furono linciati dalla folla che aveva assaltato il carcere in cui erano rinchiusi con accuse infondate.
La carneficina a New Orleans fu messa in moto nell’autunno del 1890, quando il famoso capo della polizia della città, David Hennessy, fu assassinato mentre tornava a casa una sera. Hennessy aveva molti nemici. Era stato anche processato per omicidio in relazione all’uccisione di un rivale. Un testimone chiaramente sospetto affermò di aver sentito Hennessy dire che i “dagoes” (nome spregiativo per gli italiani) gli avevano sparato; su questa base un gruppo di italiani furono accusati di complicità.
Le prove erano debolissime e ciò fu reso evidente dai verdetti di assoluzione che furono rapidamente emessi. Gli italiani però furono trattenuti in prigione in attesa di un secondo giudizio. I capi della folla che li linciò pubblicizzarono in anticipo i loro piani, sapendo benissimo che le élite della città – che bramavano di mettere le mani sulle imprese che gli italiani avevano costruito o odiavano gli italiani perché fraternizzavano con gli afro-americani – non avrebbero mai cercato giustizia per i morti. Dopo il linciaggio, un’indagine di un Gran Giurì giudicò lodevoli gli omicidi, trasformando quell’indagine in ciò che la storica Barbara Botein descrive come “forse uno dei più grandi sbianchettamenti della storia americana”.
Il sangue delle vittime di New Orleans era appena asciugato quando il Times pubblicava “Il capo Hennessy vendicato: Undici dei suoi assassini italiani linciati dalla folla”. Riferiva che la folla era stata composta “principalmente dell’elemento migliore” della società di New Orleans. “Questi siciliani furtivi e codardi”, scrivevano i redattori, “i discendenti di banditi e assassini, che hanno trasportato in questo paese le passioni senza legge, le pratiche spietate … sono per noi un parassita, I nostri serpenti a sonagli. I nostri assassini americani sono uomini di sentimento e nobiltà rispetto a loro “.
Dopo 128 anni a città di New Orleans ha chiesto pubblicamente scusa alla comunità italiana per l’eccidio.
Il linciaggio all’origine del Columbus Day
La festa federale in onore dell’esploratore italiano Cristoforo Colombo è stata centrale nel processo attraverso il quale gli italo-americani sono stati completamente omologati come bianchi durante il 20 ° secolo. La logica della festa è ricca di miti e ha permesso agli italo-americani di scrivere un ritratto elogiativo di sé stessi.
Pochi che marciano durante il Columbus Day sono consapevoli di quali siano le origini della festa o che il presidente Benjamin Harrison l’abbia proclamata come celebrazione nazionale nel 1892 sulla scia del linciaggio di New Orleans. Il proclama faceva parte di un più ampio tentativo di placare l’indignazione tra gli italo-americani e rispondere alla crisi diplomatica per gli omicidi che portò l’Italia e gli Stati Uniti sull’orlo della guerra.
Una sorprendente analisi della Pennsylvania State University e di Sabrina Nardin dimostra che il presidente Harrison avrebbe ignorato la carneficina di New Orleans se le vittime fossero state nere. Ma il governo italiano lo rese impossibile. Ruppe le relazioni diplomatiche e chiese un’indennità per le famiglie delle vittime che l’amministrazione Harrison pagò. Harrison fece persino appello al Congresso nel suo stato dell’Unione del 1891 per proteggere i cittadini stranieri – ma non i neri americani – dalla violenza della folla.
Il proclama del Columbus Day di Harrison nel 1892 aprì le porte agli italo-americani per scrivere sé stessi nella storia delle origini americane, in un modo che accumulava mito su mito. Come mostra la storica Danielle Battisti in “Whom We Shall Welcome”, hanno riscritto la storia dichiarando Colombo come “il primo immigrato” anche se non ha mai messo piede in Nord America e non è mai immigrato da nessuna parte (tranne forse in Spagna), e anche se gli Stati Uniti non esistevano come nazione durante il suo viaggio del XV secolo. La mitologizzazione, condotta nel corso di molti decenni, ha garantito agli italo-americani “un ruolo formativo nella narrazione della costruzione della nazione”. Inoltre ha legato strettamente gli italo-americani all’asserzione paternalistica, ancora oggi sentita, che Colombo “scoprì” un continente che era già abitato da nativi americani.
Gli italo-americani che lavorarono nella campagna che rovesciò le restrizioni all’immigrazione razzista nel 1965 usarono le fiction romantiche costruite intorno a Colombo a proprio vantaggio politico. Ciò dimostra ancora una volta come le categorie razziali che le persone considerano erroneamente come questioni biologiche derivino dalla creazione di miti altamente politicizzati.
Immagine: Colección, Museo del Prado.
–Qui trovi altre notizie su COMÈILMONDO