Gli Archivi Segreti del Vaticano

Redazione da Redazione1 min. tempo di lettura

Forse la banca dati storica più grande del mondo.

Gli Archivi Segreti Vaticani (ora chiamato Archivio Apostolico Vaticano) non sono una normale biblioteca. Contengono documenti personali dei Papi, i più antichi dei quali risalgono all’VIII secolo.

Chiusi a tutte le figure non vaticane fino al 1881, gli Archivi custodiscono sotto chiave documenti top-secret e per quelli accessibili è richiesto un procedimento di autorizzazione lungo e complesso. Solo gli studiosi qualificati possono richiedere l’autorizzazione all’ingresso. Le domande devono includere informazioni personali sullo studioso, lo scopo della sua ricerca e una lettera introduttiva di un istituto di ricerca o di uno studioso in ricerca storica già accreditato.

Gli archivi sono considerati proprietà personale del Papa. Sono estesi lungo circa 85 km di scaffalature.

Tra i tesori storici dell’archivio:  la bolla papale del 1521 di Papa Leone X che scomunica Martin Lutero e lancia la Riforma; trascrizioni del XIV secolo del processo dei Cavalieri Templari; corrispondenza di Michelangelo (XVI secolo) e Abramo Lincoln (XIX secolo); una bolla papale del 1198 che chiede una quarta crociata in Terra Santa.
Foto: Barbara B. Vaticano, Guardie Svizzere.

 

 

 

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ancora nessun commento