Il Racconto della Domenica: quando Rosa Parks si sedette in un posto riservato ai bianchi

Redazione da Redazione2 min. tempo di lettura

Rosa Parks, 42 anni, sta tornando a casa in autobus dal suo posto lavoro….

1 dicembre 1955, Montgomery, Alabama, Usa. 

Rosa Parks, 42 anni, sta tornando a casa in autobus dal suo posto lavoro.

Rosa lavora come sarta in un grande magazzino. 

Nella vettura, non trovando altri posti liberi, occupa un posto riservato ai bianchi, nel settore dei posti accessibili sia ai bianchi che ai neri con l’obbligo però per i neri di cedere il posto qualora salga un bianco. 

Dopo alcune fermate, l’autista dell’autobus le chiede di alzarsi per cedere il posto ad un passeggero bianco salito dopo di lei. 

Rosa, con calma, rifiuta di lasciare il suo posto. 

Il conducente ferma il veicolo e chiama due agenti di polizia per risolvere la questione.

Rosa Parks viene arrestata e incarcerata per condotta impropria e per aver violato le norme cittadine che obbligano i neri a cedere il posto ai bianchi. L’episodio ha risonanza mediatica e scuote la comunità nera che opta per una protesta non violenta.

5 dicembre 1955.

E’ il giorno del processo a Rosa Parks.

Vengono distribuiti migliaia di volantini con il messaggio: “Boicottate i mezzi pubblici di Montgomery”.

Il boicottaggio inizialmente dovrebbe durare un solo giorno ma Martin Luther King dà indicazioni di proseguire ad oltranza finché non siano accettate le “richieste minime”, come il diritto a prendere posto sui mezzi pubblici per tutti in base all’ordine di salita.

Tutti gli Usa parlano di questa storia.

13 dicembre 1956.

Il boicottaggio dura da più di un anno. 

Senza i soldi dei passeggeri neri le società di trasporti di Montgomery vanno in perdita.

Il 13 dicembre la Corte Suprema degli Usa si pronuncia all’unanimità: la segregazione sui mezzi pubblici è incostituzionale.

Come continua la storia di Rosa.

Rosa subisce discriminazioni e minacce di morte dagli ambienti reazionari di Montgomery, viene licenziata ed è costretta a trasferirsi a Detroit, dove riprende il lavoro di sarta.

Nel 1965 diventa segretaria di John Conyers, democratico membro del Congresso.

Nel 1999 riceve la medaglia d’oro del Congresso.

Rosa muore il 24 ottobre 2005, all’età di 92 anni.

Bill Clinton:

Mettendosi a sedere si alzò per difendere i diritti di tutti e la dignità dell’America”.

Rosa è ricordata come The Mother of the Civil Rights Movement.

 

Foto di Warren K. Leffler: 19 giugno 1968. Rosa Parks parla  al Lincoln Memorial, [Washington, D.C.] durante una marcia per i diritti civili.

 

Qui trovi altri RACCONTI DELLA DOMENICA nella sezione BUONENOTIZIE

 

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ancora nessun commento